L’altro lato della luna: ora sappiamo che ha una temperatura diversa rispetto a quello visibile dalla Terra

Il lato della Luna che vediamo ogni notte potrebbe nascondere molto più calore di quanto si pensasse. Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, il lato della Luna rivolto verso la Terra sarebbe fino a 170°C più caldo rispetto al lato opposto. A rivelarlo è una missione della NASA che ha analizzato in dettaglio la...

Un recente studio basato sulla missione GRAIL della NASA dimostra che il lato visibile della Luna è fino a 170°C più caldo del lato opposto, a causa di un’asimmetria interna legata a elementi radioattivi nel mantello lunare

Il lato della Luna che vediamo ogni notte potrebbe nascondere molto più calore di quanto si pensasse. Secondo un nuovo studio pubblicato su Nature, il lato della Luna rivolto verso la Terra sarebbe fino a 170°C più caldo rispetto al lato opposto. A rivelarlo è una missione della NASA che ha analizzato in dettaglio la gravità lunare per indagare l’interno del nostro satellite naturale. I dati raccolti indicano che la diversa composizione del mantello potrebbe essere alla base dell’enorme contrasto geologico tra le due facce della Luna.

La missione GRAIL rivela che la Luna ha due volti anche al suo interno: il lato visibile è più caldo e più attivo

Sappiamo da tempo che la superficie lunare è divisa in due emisferi molto diversi tra loro: da un lato, quello visibile dalla Terra, si osservano grandi distese scure di lava


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/laltro-lato-della-luna-ora-sappiamo-che-ha-una-temperatura-diversa-rispetto-a-quello-visibile-dalla-terra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

OSZAR »